Street Art al femminile: non solo Muse
 | 

Street Art al femminile: non solo Muse

Sono sempre più le donne nell’arte contemporanea: non solo con ruoli conservativi o curatoriali, o confinate a essere muse, ma come artiste in tutto il loro spessore e carica creativa. Se essere artista implica in qualche forma la creazione di significato tramite un linguaggio visivo, la street art è una forma di arte caratterizzata dall’utilizzo…

Street art e Musei
 | 

Street art e Musei

Nasce come uno strumento di contestazione, fin dai suoi esordi è stata valutata come un atto vandalico e illegale. I graffiti un tempo erano considerati un modo per deturpare e degradare i muri degli edifici, oggi la considerazione che abbiamo si è completamente capovolta; infatti, i murales vengono addirittura utilizzati per riqualificare, valorizzare e abbellire…

Street Art: Politica e Disagio Sociale
 | 

Street Art: Politica e Disagio Sociale

New York è la metropoli che vede gli esordi della street art, il luogo ideale della contemporaneità, della sperimentazione, in cui gli artisti si sentono all’interno di una società libera e democratica, in cui esprimere la propria rabbia e frustrazione mediante una forma di comunicazione nuova e priva di regole. Un nuovo linguaggio, un gergo…

Il Graffitismo: le origini
 | 

Il Graffitismo: le origini

Il graffitismo nasce grazie alla spasmodica e naturale necessità di “scarabocchiare” la propria firma o tag. È un istinto primordiale, senza una vera e propria ragione, un riflesso incondizionato: come quando parlando al telefono si scrivicchia in un foglio, un gesto quasi automatico, in cui ci lasciamo trasportare.Il graffitismo è una sorta di ripetizione ossessiva,…

La mia pittura è gastronomica

La mia pittura è gastronomica

Questo testo è comparso nel catalogo della mostra Inside Dalí visitabile alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze fino al 16 gennaio 2022. Si ringrazia l’autore per aver autorizzato la pubblicazione. Già nell’infanzia Dalì mostrò tutta la sua ossessione per la cucina, se si pensa che all’età di sei anni voleva diventare ‘una cuoca’, insistendo sul genere…

Collezione Casamonti. La riapertura
 |  | 

Collezione Casamonti. La riapertura

Dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza covid, riapre la Collezione Casamonti, ospitata nel bellissimo Palazzo Bartolini Salimbeni, capolavoro dell’architettura rinascimentale nel centro di Firenze. Il merito principale è di Roberto Casamonti, gallerista di fama internazionale che ha raccolto opere dei più importanti artisti del Novecento. La raccolta è divisa in due nuclei fondamentali: il primo…

Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer, una Storia Incredibile
 | 

Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer, una Storia Incredibile

Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, quello che è probabilmente il più celebre dipinto di Gustav Klimt, è al centro di un affaire incredibile e romanzesco, che interseca le vicende storiche dell’Europa continentale lungo tutto il XX secolo. La dama ritratta apparteneva alla ricchissima dinastia di industriali di origine ebraica dei Bloch.  I membri di questo clan all’epoca del…

La biografia di Arthur Cravan scritta da Maria Lluisa Borràs

La biografia di Arthur Cravan scritta da Maria Lluisa Borràs

Maria Lluisa Borràs, Arthur Cravan. Una strategia dello scandalo, Johan & Levi, 2012, pp. 222, € 23,00 Raccontare la vita di Arthur Cravan, nom de plume di Fabian Avenarius Lloyd (1887 – 1918), non deve essere stato facile per Maria Lluisa Borràs, in primis a causa della scarsità di notizie riguardanti questo artista, la cui…

L’arte fucilata di Salvador Dalí

L’arte fucilata di Salvador Dalí

La vita di Dalí è stata caratterizzata da molti contrasti con chi tentava di imporgli canoni estetici o morali. Basti pensare che nel 1926, quando aveva solo ventidue anni, venne espulso dall’Accademia dove studiava perché sosteneva che nessuno fosse sufficientemente competente per poter esaminare i suoi dipinti. Nel 1929 fu invece il padre a cacciarlo…