La mia pittura è gastronomica

La mia pittura è gastronomica

Questo testo è comparso nel catalogo della mostra Inside Dalí visitabile alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze fino al 16 gennaio 2022. Si ringrazia l’autore per aver autorizzato la pubblicazione. Già nell’infanzia Dalì mostrò tutta la sua ossessione per la cucina, se si pensa che all’età di sei anni voleva diventare ‘una cuoca’, insistendo sul genere…

Collezione Casamonti. La riapertura
 |  | 

Collezione Casamonti. La riapertura

Dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza covid, riapre la Collezione Casamonti, ospitata nel bellissimo Palazzo Bartolini Salimbeni, capolavoro dell’architettura rinascimentale nel centro di Firenze. Il merito principale è di Roberto Casamonti, gallerista di fama internazionale che ha raccolto opere dei più importanti artisti del Novecento. La raccolta è divisa in due nuclei fondamentali: il primo…

La biografia di Arthur Cravan scritta da Maria Lluisa Borràs

La biografia di Arthur Cravan scritta da Maria Lluisa Borràs

Maria Lluisa Borràs, Arthur Cravan. Una strategia dello scandalo, Johan & Levi, 2012, pp. 222, € 23,00 Raccontare la vita di Arthur Cravan, nom de plume di Fabian Avenarius Lloyd (1887 – 1918), non deve essere stato facile per Maria Lluisa Borràs, in primis a causa della scarsità di notizie riguardanti questo artista, la cui…

L’arte fucilata di Salvador Dalí

L’arte fucilata di Salvador Dalí

La vita di Dalí è stata caratterizzata da molti contrasti con chi tentava di imporgli canoni estetici o morali. Basti pensare che nel 1926, quando aveva solo ventidue anni, venne espulso dall’Accademia dove studiava perché sosteneva che nessuno fosse sufficientemente competente per poter esaminare i suoi dipinti. Nel 1929 fu invece il padre a cacciarlo…

Gustav Klimt e la pittura di paesaggi

Gustav Klimt e la pittura di paesaggi

Nella seconda metà della sua vita Klimt si dedicò assiduamente alla pittura paesaggistica, con uno stile che si inscrive all’interno del Stimmungsimpressionismus austriaco, caratterizzato da paysage intime, ovvero rappresentazioni soggettive e individuali della natura in aperta opposizione alle rappresentazioni eroiche che caratterizzavano ancora la pittura del tardo ‘800. Si contano più di 50 opere dedicate…