Street art e Musei
 | 

Street art e Musei

Nasce come uno strumento di contestazione, fin dai suoi esordi è stata valutata come un atto vandalico e illegale. I graffiti un tempo erano considerati un modo per deturpare e degradare i muri degli edifici, oggi la considerazione che abbiamo si è completamente capovolta; infatti, i murales vengono addirittura utilizzati per riqualificare, valorizzare e abbellire…

Street Art: Politica e Disagio Sociale
 | 

Street Art: Politica e Disagio Sociale

New York è la metropoli che vede gli esordi della street art, il luogo ideale della contemporaneità, della sperimentazione, in cui gli artisti si sentono all’interno di una società libera e democratica, in cui esprimere la propria rabbia e frustrazione mediante una forma di comunicazione nuova e priva di regole. Un nuovo linguaggio, un gergo…

Street Art al femminile: non solo Muse
 | 

Street Art al femminile: non solo Muse

Sono sempre più le donne nell’arte contemporanea: non solo con ruoli conservativi o curatoriali, o confinate a essere muse, ma come artiste in tutto il loro spessore e carica creativa. Se essere artista implica in qualche forma la creazione di significato tramite un linguaggio visivo, la street art è una forma di arte caratterizzata dall’utilizzo…

Il Graffitismo: le origini
 | 

Il Graffitismo: le origini

Il graffitismo nasce grazie alla spasmodica e naturale necessità di “scarabocchiare” la propria firma o tag. È un istinto primordiale, senza una vera e propria ragione, un riflesso incondizionato: come quando parlando al telefono si scrivicchia in un foglio, un gesto quasi automatico, in cui ci lasciamo trasportare.Il graffitismo è una sorta di ripetizione ossessiva,…