Cultura

  • Street art e Musei
    Nasce come uno strumento di contestazione, fin dai suoi esordi è stata valutata come un atto vandalico e illegale. I graffiti un tempo erano considerati…
  • Street Art: Politica e Disagio Sociale
    New York è la metropoli che vede gli esordi della street art, il luogo ideale della contemporaneità, della sperimentazione, in cui gli artisti si sentono…
  • Street Art al femminile: non solo Muse
    Sono sempre più le donne nell’arte contemporanea: non solo con ruoli conservativi o curatoriali, o confinate a essere muse, ma come artiste in tutto il…
  • Il Graffitismo: le origini
    Il graffitismo nasce grazie alla spasmodica e naturale necessità di “scarabocchiare” la propria firma o tag. È un istinto primordiale, senza una vera e propria…
  • Collezione Casamonti. La riapertura
    Dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza covid, riapre la Collezione Casamonti, ospitata nel bellissimo Palazzo Bartolini Salimbeni, capolavoro dell’architettura rinascimentale nel centro di Firenze. Il…
  • Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer, una Storia Incredibile
    Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, quello che è probabilmente il più celebre dipinto di Gustav Klimt, è al centro di un affaire incredibile e romanzesco, che interseca le…
  • La biografia di Arthur Cravan scritta da Maria Lluisa Borràs
    Maria Lluisa Borràs, Arthur Cravan. Una strategia dello scandalo, Johan & Levi, 2012, pp. 222, € 23,00 Raccontare la vita di Arthur Cravan, nom de…