La biografia di Arthur Cravan scritta da Maria Lluisa Borràs

La biografia di Arthur Cravan scritta da Maria Lluisa Borràs

Maria Lluisa Borràs, Arthur Cravan. Una strategia dello scandalo, Johan & Levi, 2012, pp. 222, € 23,00 Raccontare la vita di Arthur Cravan, nom de plume di Fabian Avenarius Lloyd (1887 – 1918), non deve essere stato facile per Maria Lluisa Borràs, in primis a causa della scarsità di notizie riguardanti questo artista, la cui…

L’arte fucilata di Salvador Dalí

L’arte fucilata di Salvador Dalí

La vita di Dalí è stata caratterizzata da molti contrasti con chi tentava di imporgli canoni estetici o morali. Basti pensare che nel 1926, quando aveva solo ventidue anni, venne espulso dall’Accademia dove studiava perché sosteneva che nessuno fosse sufficientemente competente per poter esaminare i suoi dipinti. Nel 1929 fu invece il padre a cacciarlo…

Riapre Van Gogh e i Maledetti
 | 

Riapre Van Gogh e i Maledetti

Dal 1° maggio riapre a Firenze per tutti gli amanti dell’arte immersiva Van Gogh e i Maledetti, la mostra multimediale firmata Crossmedia. La mostra torna nuovamente visitabile dopo lo stop forzato di metà febbraio, pronta ad accogliere i suoi visitatori tutti i giorni della settimana. La splendida location della Cattedrale dell’Immagine, un progetto nato tra…

Gustav Klimt e la pittura di paesaggi

Gustav Klimt e la pittura di paesaggi

Nella seconda metà della sua vita Klimt si dedicò assiduamente alla pittura paesaggistica, con uno stile che si inscrive all’interno del Stimmungsimpressionismus austriaco, caratterizzato da paysage intime, ovvero rappresentazioni soggettive e individuali della natura in aperta opposizione alle rappresentazioni eroiche che caratterizzavano ancora la pittura del tardo ‘800. Si contano più di 50 opere dedicate…

L’Immersività è l’Arte del 21° Secolo

L’Immersività è l’Arte del 21° Secolo

In ogni epoca gli artisti si sono dovuti confrontare con il progresso tecnologico, adottando di volta in volta posizioni di rifiuto o di accettazione di fronte a questo avanzamento delle capacità tecniche della società in cui vivevano. Eppure, percorrendo a ritroso la storia della relazione tra tecnologia e arte, è abbastanza evidente come poche tappe…